Passeggiate ed escursioni a Fiesole e dintorni


🟡 Passeggiata di San Francesco

E' un percorso che va dal centro storico alla chiesa di San Francesco in cima alla collina.

Lungo il percorso si possono ammirare splendidi panorami della campagna toscana oppure camminare nel boschetto.

La passeggiata è piuttosto ripida ma offre la possibilità di immergersi nella natura e di godere della tranquillità e della bellezza del paesaggio circostante.

Una volta arrivati alla chiesa di San Francesco, si può visitare l'interno della chiesa e godere di una vista mozzafiato su Firenze e sulle colline circostanti.


🟡Parco di Monte Ceceri

Il Monte Ceceri è alto ben 415 mt e da lassù si aprono scorci su Firenze e sui colli della valle dell'Arno.

Ha tre ingressi ai sentieri A Prato ai Pini B Via degli Scalpellini C Via Doccia

Vi consigliamo l'ingresso A che si trova a 200 mt dal campeggio.

Il parco ha sentieri CAI e di competenza comunale.

📌Monte Ceceri e Leonardo

Trasformò il Sogno in Realtà.

Il Parco di Monte Ceceri è noto per essere stato il luogo scelto da Leonardo da Vinci nel 1506 per il collaudo della sua Macchina del Volo, un progetto pionieristico nel campo dell'aviazione.

📌Le cave di Fiesole

Sono state sfruttate fino agli inizi del Novecento, sono celebri per la pietra arenaria, la cosiddetta "pietra fiesolana", ampiamente impiegata da scultori fin dal secolo XV. Ricordata da Benvenuto Cellini e da Giorgio Vasari, la pietra fiesolana si prestava perfettamente per opere architettoniche e monumentali, ma anche per elementi, più o meno raffinati, di arredo civile, sacro e urbano, tanto da spingere il governo mediceo ad attuare una severa politica di controllo dello sfruttamento. Tra il XVII e il XVIII secolo, infatti, le cave del fiesolano furono "bandite" e riservate esclusivamente ai monumenti fiorentini. Tra le ultime opere realizzate con la pietra fiesolana, si ricordano le colonne dell'atrio, la scala e altri elementi architettonici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Oggi nell'area è stato allestito un parco, i cui percorsi mostrano i tipi fondamentali delle antiche cave: la tagliata, a cielo aperto, e la latomia o cava ficcata, grotte artificiali con i propri piedi di sostegno.

🟡Il sentiero di Stilicone

📌Fiesole -Olmo, Olmo-Fiesole da percorrere a piedi o in MTB.

Partenza dal campeggio, Itinerario Tempo 6,30 circa 20 Km difficoltà E.

Il Bargellino (252mt)-Santa Margherita a Saletta ( 400 mt)- Sant'Ilario a Montereggi (441mt) -Olmo (444 mt)- L'Alberaccio (543 mt)-Monte Fanna ( 615 mt) - Monte Muscoli (566 mt) - Fiesole (295 mt).

Sul sentiero si incontrano due antiche chiese, Sant'Ilario a Montereggi e Santa Margherita a Saletta.

🟡Monte Senario

📌Percorso naturalistico di mezza giornata circa, il cammino si percorre in 2,30.

1) Partenza in macchina dal campeggio alla strada principale a destra in direzione Olmo percorrendo tutta via dei Bosconi.

2) Arrivati all’incrocio proseguite dritto in direzione Bivigliano.

3) dopo circa 3 km svoltate a destra, una curva secca con indicazioni Convento Monte Senario e proseguite.

4) La strada termina con l’inizio della strada pedonale che vi porterà al Convento, ci sono ampi parcheggi. Adesso inizia il nostro Trekking, diciamo una bella passeggiata il percorso è semplice ma non banale. Il santuario di Monte Senario È uno dei più importanti santuari della Toscana. I luoghi di fascino del posto vanno oltre alla struttura che di per sé è bellissima. Ci sono 3 grotte la grotta (e fonte) di san Filippo Benizi la grotta di sant'Alessio Falconieri la grotta di san Manetto.

Da qui, a circa 700 m.s.l.m., infatti, inizia il nostro percorso ad anello…

Saliamo lungo la Via Crucis, che raggiunge il monastero percorrendo un bel viale alberato, un ampio sentiero nel fitto del bosco, caratterizzato da abeti e larici. Lungo il tragitto ci imbattiamo nel cimitero dei Frati o di San Martino e alcune indicazioni di altri sentieri e soprattutto delle grotte di Santi. Seguire l’ultimo cartello, che indica di girare a destra per visitare la grotta di Sant’Alessio e di San Filippo e la fonte di quest’ultimo. Quasi arrivati fino al monastero, quindi, ne costeggiamo la parte bassa, e giungiamo fino alla prima grotta e poi alla seconda. Notiamo subito un bel panorama sulle colline e sui monti circostanti… L’attrazione principale, però, è la Fonte di San Filippo, scaturita per un miracolo dalle preghiere del santo nel 1254; la decora e protegge un bel tempietto, eretto nel 1629. Proseguiamo il giro intorno al monastero e sbuchiamo al parcheggio proprio adiacente: da qui possiamo prendere direttamente il sentiero per proseguire il trekking oppure, seguendo la strada asfaltata a sinistra, visitare il santuario così giustamente famoso. Avete mai assaggiato la “Gemma d'Abeto” ? Indovina dove e chi la produce?

I frati di Monte Senario producono nella distilleria del convento dal 1865 un liquore con estratti di Abete chiamato "Gemma d'Abeto". La distilleria in antichità era una farmacia. È possibile anche prendere un panino con prodotti locali (salumi e formaggi) e fermarsi al negozio del monastero per acquistare i prodotti tipici.

🟡A PIEDI DA FIESOLE A FIRENZE (CON RITORNO A FIESOLE)

📌Il percorso è di km 3,5 ore 1,30

La discesa dalla “madre” alla “figlia”, col richiamo leggendario agli etruschi che dal colle vedevano nascere la nuova città in basso, Firenze, alla confluenza del fiume Mugnone nell’Arno.

La passeggiata inizia da Piazza Mino da Fiesole, centro della città Si aggira l’abside del Duomo sulla via pedonale protetta che costeggia la zona archeologica. Dopo il bivio per il cimitero, si lascia a destra, a un tornante, la via Primo Conti che scende lungo le mura etrusche e s’imbocca la solitaria Via Duprè. Seguendola ci si affaccia ben presto sul versante nord del colle fiesolano, con bei panorami verso Monte Rinaldi, Pian di Mugnone e Caldine. La via Duprè scende dolcemente toccando panoramiche ville nel bosco. Incontriamo la Villa ‘Le Coste’, dove hanno sede la Fondazione dell’artista Primo Conti e il suo Museo dedicato alle avanguardie storiche del Novecento. Più avanti è la Villa di Giovanni Duprè con la statua dello scultore toscano che ne presidia l’ingresso. Poco oltre, in località San Francesco, è il bivio con la via di Fontelucente, chiusa alle auto. Si scende a destra ripidamente per questa via stretta tra i muri e pittoresca per il paesaggio di rupi e di cipressi. Si giunge al piazzale antistante la Chiesa di Fontelucente,

All’interno della chiesa, dalla roccia inglobata nella parete destra, sgorga una sorgente d’acqua. Notevole è anche il paliotto di legno dorato con la Madonna della Cintola, attribuito a Mariotto di Nardo. Si prosegue ora per Via delle Palazzine, tra belle ville in cui vissero artisti e letterati. Nella Villa ‘La Pagliaiuola’ ha oggi sede il Centro di Studi Avanzati intitolato a Robert Schuman. Ancora pochi passi e raggiungiamo

la Badia Fiesolana.

L’antica cattedrale di Fiesole, dalla bella facciata di marmo in stile romanico fiorentino. Nell’attiguo monastero ha la sua sede centrale l’Istituto Universitario Europeo.

Dalla terrazza del sagrato si osserva, al di là di Ponte a Badia, la grande Villa Salviati che accoglie oggi gli archivi storici dell’Unione europea. C’incamminiamo sul percorso pedonale protetto di Via dei Roccettini che ci conduce di fronte alla chiesa e al convento di San Domenico.

A San Domenico visse anche il Beato Angelico, che vi lasciò alcuni suoi affreschi. In caso di stanchezza la passeggiata può interrompersi qui.

Il bus 7 garantisce il collegamento verso Fiesole.

🟡DA FIESOLE A SETTIGNANO

📌Il sentiero CAI 1 parte da Fiesole arriva a Settignano.

Questa escursione è semplice adatta anche a famiglie, lungo i tipici paesaggi toscani: i tratta di un trekking urbano su asfalto.

Approfittiamo del percorso per visitare il piccolo borgo di Settignano risalente all’età del bronzo. All’epoca dei romani e degli etruschi esisteva già un vero e proprio villaggio che, grazie alle vie di mezzo monte, si congiungeva con Compiobbi e a Fiesole. In questo piccolo borgo molti illustri personaggi si sono susseguiti nei secoli tra cui Margherita Hack e Mark Twain.

Si lascia la piazza principale di Settignano e si va a camminare lungo la Via del Rossellino, una strada che prende il nome dai due famosi scultori, i fratelli Rossellino appunto. Via del Rossellino si snoda tra uliveti e scorci bellissimi su Firenze e il suo Duomo, fino alla grande villa Gamberaia.

Questa enorme villa ricorda il grande passato rinascimentale

Proseguendo sulla strada si raggiunge una grande croce e da là si arriva al cimitero di Terenzo. Questa parte è molto carina; uno stretto sentiero lastricato in pietra e la graziosa chiesetta di San Martino in Terenzo ci accompagnano nella discesa verso Compiobbi.

Si vedono qua e là grandi ville e, se si allena lo sguardo, si possono scorgere antiche torri, trasformate in case, costruite nell’alto medioevo per pattugliare l’Arno e la valle. Lungo l’escursione ci sono molte occasioni per fermarsi a fare un picnic o divertirsi a indovinare i vari poggi o montagne che ci circondano.

Si può tagliare per tornare a Settignano: evitando di scendere a Compiobbi, una volta arrivati a Via di Bagazzano. Basta salire seguendo la strada e alla fin girare a sinistra per tornare a Settignano.






Compila il form per un preventivo gratuito

Unisciti al nostro team!

Diventa parte del nostro campeggio e aiuta a creare esperienze indimenticabili per i nostri ospiti!

Scopri il nostro camping nel Mugello!

Esplora il nostro sito e pianifica la tua prossima vacanza immersa nella bellezza della Toscana.

CIR: 048015CAM0001 CIN: IT048015B13UAIJJJS

HOLIDAYS VILLAGE SRL

VIA PERAMONDA, 1
FIESOLE (FI)

P.IVA e Cod.Fisc. 06080710483

Registro Imprese: FI-598653

Capitale Sociale € 40.000,00 interamente versato

Compila il form per un preventivo gratuito

Unisciti al nostro team!

Diventa parte del nostro campeggio e aiuta a creare esperienze indimenticabili per i nostri ospiti!

Scopri il nostro camping nel Mugello!

Esplora il nostro sito e pianifica la tua prossima vacanza immersa nella bellezza della Toscana.

CIR: 048015CAM0001 CIN: IT048015B13UAIJJJS

HOLIDAYS VILLAGE SRL

VIA PERAMONDA, 1
FIESOLE (FI)

P.IVA e Cod.Fisc. 06080710483

Registro Imprese: FI-598653

Capitale Sociale € 40.000,00 interamente versato

Compila il form per un preventivo gratuito

Unisciti al nostro team!

Diventa parte del nostro campeggio e aiuta a creare esperienze indimenticabili per i nostri ospiti!

Scopri il nostro camping nel Mugello!

Esplora il nostro sito e pianifica la tua prossima vacanza immersa nella bellezza della Toscana.

CIR: 048015CAM0001 CIN: IT048015B13UAIJJJS

HOLIDAYS VILLAGE SRL

VIA PERAMONDA, 1
FIESOLE (FI)

P.IVA e Cod.Fisc. 06080710483

Registro Imprese: FI-598653

Capitale Sociale € 40.000,00 interamente versato